Quella sofferenza che sprigiona umanità. L’esperienza del dolore (e dell’amore) nell’ultimo volume di Pierluigi Battista
di Leonardo Varasano*
Incline alla scaramanzia e al superomismo, prona al mito dell’efficienza continua, la società postmoderna cerca in ogni modo di esorcizzare la sofferenza e la morte. Ci si sente invincibili, ci si illude di potere tutto per un numero elevatissimo di anni, ci si dimentica della…
La democrazia come arte della vita
di Apostolos Apostolou*
In un’epoca nella quale il pensiero scivola su una fenomenologia della perdita irrimediabile del significato e su una duratura e indecisa intenzione espressiva, quale ruolo può giocare la politica? E di quale politica possiamo parlare oggi? Di una politica del compimento…
Il conflitto nel Congo orientale e le milizie dell’M23
di Andrea Falconi
Il conflitto tra le etnie Hutu e Tutsi, sorto a seguito della fine del colonialismo europeo nell’Africa centrale, sta continuando a destabilizzare vari Stati della zona dei Grandi Laghi, come la Repubblica Democratica del Congo, il Ruanda, il Burundi e l’Uganda. Oltre ad aver determinato…
Una lettera inedita di Eugenio Morreale e l’eterna immutabilità della politica italiana
A cura di Carlo Pulsoni
Il 25 luglio del 1983, a quarant’anni esatti dalla caduta del Fascismo, “il Giornale Nuovo” di Indro Montanelli dedicava l’intera terza pagina all’intervista di Marcello Staglieno a Dino Grandi, in un articolo giustappunto intitolato “Parla Dino Grandi, l’amico-nemico…
Italia e Croazia alla prova dell’Europa: una lotta tra poveri
di Renata Gravina
La botte dei danari bucata e la vergine delusa sono le immagini che in questo momento si addicono all’Italia e alla Croazia. Secondo “Studio Europa”, emissione della Rappresentanza d’Italia presso l’Ue, gli ultimi spasimi di giugno rappresentano una scena che si ripete da…
Se si sgonfia l’antipolitica
di Luigi Di Gregorio
Nel marzo scorso scrivevo che tra tecnocrazia, sofocrazia (governo dei saggi) e antipolitica, la nostra democrazia faticava da un anno e mezzo a ridare centralità alla politica. E mi chiedevo: “quanto durerà questa sospensione della e dalla politica che va avanti di fatto dal…
La poesia che scorre dalle Muse alle masse: l’impronta biblica e letteraria sulla civiltà d’Occidente
di Danilo Breschi
Non c’è scampo, non ce n’è proprio, allo scorrere inesorabile del tempo. Si precipita come bisonti impauriti in un burrone, e ciò accade più in fretta se troppo presto e senza filtri si prende coscienza di quell’essere morituro che ciascuno di noi è. Si pensi alla leggenda…
Marina, Marina, Marina… L’involuzione dinastico-patrimoniale delle democrazie contemporanee
di Alessandro Campi
Con il titolo “Democrazie monarchiche” quest’articolo è apparso sul “Riformista” del 17 ottobre 2010. Già tre anni fa – ma sullo stesso tema mi era capitato di scrivere in precedenza – mi sembrava chiara l’evoluzione in senso dinastico-patrimoniale del partito di Berlusconi, congruente…
Verso il tramonto della democrazia rappresentativa? «Non ti delego» di Aldo Schiavone
di Damiano Palano
«La democrazia presente non contenta più gli animi degli onesti. Essa non rappresenta ormai che un abbassamento di ogni limite, per fare credere d’avere innalzato gli individui: mentre non si è fatto che l’interesse dei più avidi e prepotenti. Nelle elezioni trionfa il denaro,…
Turchia: il dato politico di Gezi Park è tutto interno all’AKP
di Federico Donelli
Le manifestazioni di protesta in Turchia delle ultime settimane fanno emergere diversi spunti di riflessione sul futuro scenario di politica interna, soprattutto per quelle che potrebbero essere le ripercussioni sulla stabilità regionale.
Le proteste che hanno portato per strada…