Al Manar, la televisione di Hezbollah che sa sopravvivere ai bombardamenti

di Fabio Polese
Beirut – Durante i bombardamenti israeliani del 2006 in Libano, gli studi di Al Manar, il canale televisivo di Hezbollah, il partito sciita libanese, vennero completamente distrutti. Con grande sorpresa le trasmissioni televisive tornarono in onda dopo alcuni minuti. «Per motivi di…

“Il berlusconismo nella storia d’Italia”, intervista a Giovanni Orsina

di Angelica Stramazzi*
Il Foglio di Giuliano Ferrara l’ha ribattezzata “Guida galattica al Cav e al suo liberalismo fiducioso”. Ma l’ultimo testo del professor Giovanni Orsina, docente di Storia contemporanea e vicedirettore della School of Government dell’Università Luiss “Guido Carli”…

Il lento declino di al-Shabaab in Somalia

di Antonio Mastino
Il 5 giugno scorso le forze di sicurezza del Puntland hanno catturato il leader di al-Shabaab (la milizia islamista somala affiliata alla rete di al-Qaida), Abdikafi Mohamed, a seguito di un’operazione militare che ha visto l’uccisione di un soldato e il ferimento dello stesso….

La Repubblica dell’antipartito. Il mito della «nuova politica» riletto da Salvatore Lupo

di Damiano Palano
Meno di due mesi dopo le elezioni dell’Assemblea Costituente, Giuseppe Maranini, in un vibrante articolo pubblicato sul settimanale fiorentino «L’Arno», individuò la minaccia che gravava sulla nascente Repubblica nel «totalitarismo dei partiti». Maranini era allora schierato…

Il problema non è il prof. Paolo Becchi…

di Alessandro Campi

Il problema non è il prof. Paolo Becchi, quel barbuto signore che da alcune settimane è assurto a gloria mediatica per le sue prese di posizione, come dire?, piuttosto eccentriche, dalle sparate contro i banchieri e l’Europa all’annuncio di un’imminente rivolta sociale, ma…

L’antropologia culturale sotto lo sguardo della mitologia. Quando lo sguardo tenta di interpretare l’enigma del mondo

di Apostolos Apostolou*
La nostra epoca è veramente cambiata. La nostra civiltà è post-industriale, le nostre scienze umane sono post-strutturaliste, la nostra architettura è post-moderna cosi come la nostra arte, il nostro stile di vita, la nostra filosofia, così via. L’uomo post- moderno è…

Le elezioni in Iran: l’illusione del cambiamento

di Andrea Falconi
L’ultima tornata elettorale iraniana, svoltasi tra il 15 e il 16 giugno, ha visto la vittoria dell’unico candidato riconducibile alla sfera moderata, Hassan Rouhani, con una percentuale pari a circa il 50% che gli ha garantito l’elezione senza bisogno di ricorrere al secondo turno.

Nei…

Tornare a Forza Italia? La speranza (o l’illusione) del Cavaliere

di Alessandro Campi
Potremmo definirla la mistica e la magia delle origini. È tipico di tutti i movimenti politici “rivoluzionari” (e Forza Italia ha avuto qualcosa di rivoluzionario allorché è comparsa sulla scena nazionale, scompaginandone le regole) cercare di sollevarsi dai propri fallimenti…

Crisi, rinascita e prospettive future del liberalismo classico

di Alessandro Rico
Nell’epoca in cui tutti si proclamano liberali e il liberalismo ha inevitabilmente perso la sua specificità, sembrano lontani gli anni delle polemiche Croce-Einaudi o Sturzo-La Pira sulla libertà economica, gli anni delle utopie socialiste o del New Deal di Roosevelt. Eppure…

Bobbio nel labirinto della «guerra giusta». Un libro di Giovanni Scirocco

di Damiano Palano
Il 15 gennaio del 1991, poche ore prima che scadesse l’ultimatum del Consiglio di Sicurezza dell’Onu all’Iraq di Saddam Hussein, Norberto Bobbio rilasciò una breve dichiarazione al Tg3 regionale del Piemonte sulla guerra che, di lì a poco, sarebbe effettivamente incominciata….