Risorge l’Università di Nalanda, la prima università globale

di Emanuele Schibotto*
In India esisteva una università famosa in tutta l’Asia, fondata secoli prima dell’Università di Bologna e poi andata distrutta nel Medioevo. Ora, il Governo indiano ha deciso riportarla in vita. L’ennesimo esempio della ri-convergenza in atto in Asia.

Vedere il mondo solo…

Un equilibrio tra ansia di giustizia e bisogno di libertà: Luca Ricolfi e il suo “governo di sfida” a destra e sinistra

di Danilo Breschi
“Quello di limitarmi all’analisi è un po’ un mio difetto”, ammette nel suo ultimo pamphlet (“La sfida. Come destra e sinistra possono governare l’Italia”, Feltrinelli) Luca Ricolfi, il quale d’altronde insegna Analisi dei dati all’Università di Torino in qualità…

L’ultima sfida di Alemanno (e della destra, o di quel che ne rimane)/3

di Angelica Stramazzi
Accade ormai da diverso tempo che, ogni volta che ci si trovi ad affrontare una sfida elettorale a livello locale, il risultato di quest’ultima finisca poi per condizionare lo scenario nazionale, ridisegnando alleanze, equilibri e coalizioni. Tuttavia, come ha ribadito il politologo…

L’Italia di Franca Rame

di Dino Cofrancesco*
Franca Rame è stata una splendida donna e una grande attrice alla quale non sono certo mancati i dovuti riconoscimenti per la lunga e brillante attività artistica, compresa una laurea honoris causa conferitale dall’Università di Wolverhampton nel 1999. Un indubbio talento,…

Erdoğan e Obama discutono del Golfo di Aden

di Federico Donelli
L’ultimo incontro tra il Presidente statunitense Barack Obama e il Primo Ministro turco Recep Tayyip Erdoğan è servito a rinsaldare i rapporti tra i due Paesi e per affrontare discussioni su temi delicati come la guerra civile siriana, la situazione di Gaza e lo sviluppo del nucleare…

Il silenzioso partito di maggioranza e la necessaria rifondazione della politica

di Leonardo Raito
Le ultime elezioni amministrative hanno fatto registrare l’avanzata del non voto, che ormai ha raggiunto percentuali superiori a quelle dei principali partiti votati dall’elettorato partecipante. È indubbio che ormai, il “partito del non voto” è il principale partito italiano,…

Manovre al centro: il declino della parabola di Monti

di Alessandro Campi
Molto si sta discutendo in questi giorni su Scelta Civica e sul suo leader Mario Monti. Doveva essere la grande novità delle scorse elezioni politiche, un nuovo partito di centro in grado di convogliare il consenso degli elettori delusi del Pd e del Pdl e di imprimere un nuovo corso…

L’arsenale militare di Hezbollah e i timori israeliani del contagio siriano

di Andrea Falconi
Il 27 maggio il leader di Hezbollah Hassan Nasrallah ha tenuto un importante discorso pubblico, in occasione del quale ha parlato apertamente, per la prima volta dall’inizio del conflitto siriano, della partecipazione attiva di membri dell’ala militare del movimento libanese alla…

Stati Generali della Comunicazione Politica, quando il confronto (aperto) non è più tabù

di Angelica Stramazzi
Non era mai accaduto in Italia che rappresentanti del mondo accademico, delle professioni e della politica si riunissero simultaneamente per confrontarsi e cercare dei punti di contatto in grado di ri-connettere opinione pubblica e classe dirigente. È stato infatti proprio questo…

L’ABC della democrazia e il bisogno di capirla e spiegarla. La lezione di Giovanni Sartori

di Danilo Breschi
Non essere amate. Questo è il pericolo maggiore per le nostre democrazie, solo apparentemente consolidate ma dai più accettate come qualcosa che si dà per scontato, presenza noiosa ma comoda, e tollerata giusto perché è comoda. I cittadini delle odierne democrazie occidentali…