La Cina e l’India nello scacchiere asiatico

di Antonio Mastino
Lo scorso 20 maggio, il neo-eletto Premier cinese Li Keqiang è atterrato in India, compiendo la prima visita diplomatica da quando ha preso possesso della seconda carica dello Stato cinese (dopo il Presidente Xi Jinping). La visita giunge un mese dopo le tensioni sul confine indo-cinese…

La Francia dice «no» alla «commercializzazione delle nascite»

di Fabio Polese
Negli ultimi mesi il popolo francese è sceso in piazza per dire no alla legge Taubira, approvata nell’aprile scorso, che legalizza i matrimoni e le adozioni gay. Molte sono state le manifestazioni di protesta che si sono svolte in tutta la Francia. L’ultima, andata di scena domenica…

L’Italia e la fine della Guerra fredda secondo Varsori

di Michele Marchi
L’Italia oltre ad essere stata, come ben descritto da Pietro Scoppola, una “Repubblica dei partiti”, è stata anche una “Repubblica della Guerra fredda”. Questa è una delle numerose tesi sviluppate da Antonio Varsori nel suo recente volume L’Italia e la fine della Guerra…

Un requiem per il partito? Leggendo “Finale di partito” di Marco Revelli

di Damiano Palano
Proprio all’inizio del Novecento, nelle pagine del suo celebre Tallone di ferro, Jack London dipingeva un claustrofobico scenario fantapolitico in cui le istituzioni democratiche americane apparivano quasi completamente disseccate dal potere di una «plutocrazia» onnipresente….

L’Austria e il duello per la Cancelleria

di Simone Ros
Nel giorno in cui una donna ha perso il suo trono, un’altra ha forse iniziato la scalata verso l’Olimpo del governo. Luogo della caduta e della repentina ascesa: Salisburgo. Protagoniste: Gabi Burgstaller ed Eva Glawischnig. Le due non potrebbero essere più diverse. Gabi “la rossa”…

Cosa fanno (al di là dei pregiudizi) gli Onorevoli?

di Antonio Campati
Da qualche tempo, il superamento delle forme rappresentative appare come una conseguenza inevitabile dell’ininterrotto processo di trasformazione delle democrazie contemporanee. Senza ancora individuare chiaramente le possibili alternative (o non auspicandole affatto), gli eletti…

L’immaginario tecnocratico nel ‘falò dell’autunno’. Considerazioni a partire da “Morire di democrazia” di Sergio Romano

di Damiano Palano
«Mi fate ridere, tutti quanti! Non sapete niente di politica. Sembrate dei provinciali creduloni! Io sono un vecchio parigino e a me non la si fa. La vostra guerra finirà in niente, datemi retta! Molto rumore per nulla. Grande agitar di spade e, alla fine, la diplomazia metterà…

L’ultima sfida di Alemanno (e della destra, o di quel che ne rimane)\2

di Angelica Stramazzi
In un articolo pubblicato su “Il Foglio” lo scorso 21 maggio, e successivamente su queste colonne, il Professor Alessandro Campi si chiedeva se – e in che termini – fosse ancora possibile la (ri)costruzione della destra italiana a fronte delle varie disgregazioni che si…

Il jihadismo complica ulteriormente la crisi siriana

di Federico Donelli
Che la guerra civile siriana rappresentasse un terreno più che fertile per il jihadismo internazionale si sapeva da tempo, ma i recenti segnali provenienti dal vicino Iraq rischiano di delineare scenari peggiori rispetto a quelli previsti, aprendo un nuovo pericoloso fronte di radicalismo…

Elémire Zolla, il conoscitore di segreti. Intervista con Grazia Marchianò

a cura di Sandra Mariani*
Già professore ordinario di Estetica e Storia e Civiltà dell’Asia orientale all’Università di Siena-Arezzo, Grazia Marchianò ha vissuto e studiato in India e in Giappone. Per le sue ricerche nelle tradizioni estetiche e spirituali mondiali, in particolare l’advaita…