La politica al tempo delle tribù, tra minacce, ricatti e affari

di Alessandro Campi
Il Pdl ha infine deciso di escludere Nicola Cosentino dalle sue liste in Campania. Una decisione adottata, nel corso di una giornata a dir poco nervosa e convulsa, per banali ma dirimenti ragioni di convenienza elettorale. I numeri dei sondaggi, che per il Cavaliere sono inappellabili…

L’omaggio di Roma a Pieter Bruegel

di Renata Gravina
Dès l’enfance, l’homme est lent, incapable de construire ses propres lois, il n’y voit goutte, il est uniquement manœuvré par des bornes qui tout doucement l’entraînent vers la cécité de son destin (D.Rolin, L’enragé)

Pieter Bruegel è il protagonista della stirpe…

E se Grillo fosse il nuovo d’Annunzio? Le incognite di un partito in franchising

di Damiano Palano
Ritardato solo di poche ore, l’avvio dello “tsunami tour” di Beppe Grillo è destinato a riaprire il dibattito sulle effettive possibilità del Movimento 5 Stelle di incidere sul sistema politico italiano e sui contorni di un fenomeno che sfugge a tutte le più consolidate classificazioni…

Una campagna elettorale ancora all’insegna del Cav (e dei giornalisti impegnati in politica)

di Angelica Stramazzi
Ogni campagna elettorale dovrebbe caratterizzarsi per l’emersione di determinati elementi a discapito di altri fattori; dovrebbe cioè essere in grado di evidenziare le reali necessità del Paese, proponendo a coloro che si accingono a recarsi alle urne delle soluzioni abbastanza…

La Road Map turca segna la strada per la pace con il PKK

di Federico Donelli
Il governo turco presieduto dal Primo Ministro Recep Tayyip Erdoğan è nelle ultime settimane giunto ad uno snodo decisivo per la possibile e definitiva soluzione della delicata questione curda. Da almeno un mese procedono i negoziati segreti tra i delegati del governo turco – soprattutto…

Perché la vita e la società di oggi non sono realmente liberalizzate

di Domenico Letizia
Il sistema attuale, la società statal-capitalista consegnataci da decenni di politiche industriali, non di mercato, ma guidate da logiche di sistemazioni partitocratiche e caste clientelari, ha permesso al nostro paese uno sviluppo verso la privatizzazione dimenticando prima di liberalizzarlo.

Nelle…

A chi Cromwell e a chi Cavour. Due diverse vie al regime parlamentare

di Danilo Breschi
Da Torino, il 2 ottobre 1860 Camillo Benso conte di Cavour scriveva al liberale toscano Vincenzo Salvagnoli, senatore, per rispondergli in merito al suggerimento di effettuare la subitanea proclamazione del Regno d’Italia e l’imposizione dello stato d’assedio. Cavour rispose in…

Gli intrighi italiani visti da Fasanella e Grippo

di Antonio Capitano e Marianna Scibetta
Dopo il successo di “1861” Giovanni Fasanella e Antonella Grippo ripartono dalle strade del Risorgimento Italiano per percorrerle fino alla Grande Guerra. E lo fanno con un bel libro – “Intrighi d’Italia”, Sperling e Kupfer – scritto con una verve capace di raccontare…

Singapore-Unione Europea: un partenariato vincente

di Emanuele Schibotto
Nel dicembre scorso l’Unione Europea e Singapore hanno siglato un accordo di libero scambio (ASL) inteso a rafforzare un partenariato di importanza cruciale in una prospettiva di lungo periodo, soprattutto per le economie europee export-led quali l’Italia.

Singapore è un “hub…

Liste pulite, giustizia lenta

di Alessandro Campi
Alle fine anche Berlusconi si è dovuto arrendere alla richiesta di pulizia, trasparenza e moralità che viene da un’opinione pubblica scossa dagli scandali che si sono susseguiti nel corso degli ultimi anni e mesi e che hanno avuto per protagonisti uomini politici d’ogni colore….