La difficile scelta di Monti: da tecnico super partes a uomo politico partigiano

di Alessandro Campi
Fondare un partito o dare vita ad un’aggregazione di forze, assumerne la guida politica, gettarsi nella battaglia elettorale con la speranza di vincerla, trovare le parole giuste per galvanizzare i propri seguaci e per conquistare nuovi adepti, menare fendenti e riceverne.

Fare politica,…

Il (vero) riformismo nel ricordo di Paolo Sylos Labini

di Antonio Capitano
Quarant’anni fa nasceva l’idea di una fondamentale opera di Paolo Sylos Labini. Si tratta di quel Saggio sulle classi sociali davvero importante per la formazione di diverse generazioni che ne hanno apprezzato la chiarezza e la schiettezza dell’autore. E con queste doti egli affermava:…

Il miraggio mondiale di una rivolta senza dirigenti né linea politica

di Manlio Lilli
Alle Gallery della Fondazione Stelline di Milano, nell’ambito di una recente mostra dedicata al pittore, scrittore e incisore russo contemporaneo Maxim Kantor, è stato esposto un olio su tela, proveniente da una collezione privata, intitolato, “La società aperta”. Uomini e donne…

Il vero arbitro del futuro egiziano rimangono i militari

di Federico Donelli
Osservando una recente carta geopolitica della regione si nota la presenza di Stati che attraversano fasi diverse di uno stesso processo di trasformazione politica; analizzando i caratteri peculiari dei tre diversi stadi di cambiamento si evidenzia come i contorni siano in realtà…

Reincantare il mondo per avere un po’ meno paura: favole e crisi

di Danilo Breschi
Capita che un cartone animato ti tolga un po’ di ruggine dal cuore e ti indichi la via in luogo di ben più solidi e tradizionali veicoli di saggezza. Non è poi così strano se il cartone in questione è solo l’ennesima riproposizione di una favola, solo un poco aiutata dagli ultimi…

Karl Marx e l’anarco-capitalismo

di Fabio Massimo Nicosia
Come notavo in un mio precedente intervento ospitato dall’Istituto di politica, Marx era fautore dell’estinzione dello Stato, anzi, la “prevedeva” come esito del trionfo proletario nella lotta di classe, ma non ha mai dedicato tempo, ritenendola evidentemente fatica inutile,…

“Cinque continenti e sette mari”. Il disordine internazionale nell’ultimo libro di Ennio Di Nolfo

di Emidio Diodato
Nel suo ultimo libro, Il disordine internazionale. Lotte per la supremazia dopo la Guerra fredda (Mondadori 2012), Ennio di Nolfo ricorda le parole di Franklin D. Roosevelt formulate nel fatidico 1941, quando gli Stati Uniti misero in moto la loro supremazia mondiale: “I problemi…

Il Centro senza bussola: molti leaders (troppi), nessuna strategia

di Alessandro De Angelis
Tra gli effetti che ha prodotto la scelta berlusconiana di rientrare in partita, addirittura nella veste di candidato premier alle prossime elezioni politiche, c’è quello di aver messo in braghe di tela il centro: vale a dire quella congerie di partiti, gruppi e sigle che…

Per Monti è il momento di fare una scelta (politica) chiara

di Alessandro Campi
Annunciata da molti segnali e temuta per i suoi riflessi potenzialmente assai negativi sui conti pubblici e sui mercati finanziari, la crisi di governo si è infine materializzata. Non ha ancora assunto un carattere formale, ma appare chiaro – dopo la scelta di ieri mattina del…

L’argine delle primarie (del centrosinistra) contro l’antipolitica

di Angelica Stramazzi
Sulle primarie del centrosinistra è stato detto (ed ipotizzato) di tutto: dal fatto che si trattasse di un mero esercizio democratico (sic!) fino ad arrivare alla posizione di chi proponeva di “bypassarle” per risparmiare danari, visti i tempi di magra (anche per le casse dei…