Cosa farà Renzi nel caso di una (probabile o eventuale) sconfitta?

di Alessandro Campi
Molto si fantastica su ciò che potrebbe accadere nella politica italiana nel caso Matteo Renzi vincesse le primarie del Pd. Si è d’accordo nel dire che cambierebbe tutto, che si aprirebbero scenari inediti: nella sinistra, naturalmente, ma per riflesso anche negli altri schieramenti….

Tra Scilla e Cariddi della politica italiana, l’impossibilità di cambiare

di Danilo Breschi
Vent’anni dopo: oggi come ieri, Tangentopoli uno e Tangentopoli due, la vendetta, o meglio la testimonianza che niente è cambiato. Ci siamo frastornati, e ci hanno frastornato, con la nuova coppia oppositiva che ha rinnovato i periodi più bui della nostra storia pre-repubblicana…

Quell’attacco “machista” contro Giorgia Meloni in vista delle primarie del Pdl

di Angelica Stramazzi
Non è ancora chiaro se si terranno – le ultime previsioni parlano del 16 dicembre – ma le primarie del centrodestra stanno generando un vero e proprio terremoto all’interno del Popolo della Libertà. Silvio Berlusconi, rientrato a Palazzo Grazioli, si è affrettato ad incontrare…

Le macerie della destra francese all’ombra di Sarkozy

di Michele Marchi
Anche se nel momento in cui si sta scrivendo questo commento non è chiaro se il nuovo presidente dell’UMP sarà Jean-François Copé, secondo i dati ufficiali vincitore per 98 voti, o François Fillon, pronto a fare ricorso perché 1300 voti di cittadini dei territori d’Oltre Mare…

Costituzione e riscoperta del Bene Comune per un’altra idea di Italia

di Antonio Capitano e Marianna Scibetta
Se la sovranità appartiene al popolo, il popolo deve riprendersi la propria sovranità. E ogni cittadino in prima persona.

L’ultimo libro di Salvatore Settis, “Azione popolare” cittadini per il Bene Comune, è una miniera di contributi intrisi di passione civile…

Il dibattito interno alla destra francese/3 – La vigilia dello scontro Copé-Fillon

di Michele Marchi
La campagna per le primarie in casa UMP volge al termine e non mancano, in questo finale, i colpi “sotto la cintura” tra i due candidati alla presidenza. Anche se Copé e Fillon non hanno lesinato le rassicurazioni rispetto alla necessaria unità e al decisivo spirito di rassemblement,…

Il sonno della politica (italiana) genera Grillo

di Alessandro Campi
Grillo e il suo movimento fanno paura. Tutti i partiti temono una loro clamorosa affermazione alle prossime elezioni politiche e non sanno come arginarne la crescita.

Ma oltre a preoccuparsi della forza attuale del M5S, gli avversari di quest’ultimo dovrebbero anche interrogarsi…

A Washington o a Pechino: dove il destino del mondo?

di Danilo Breschi
Da mesi si attendeva l’esito delle elezioni presidenziali americane, e la sfida tra Barack Obama e Mitt Romney ha visto infine la vittoria del presidente uscente. Resta però da chiedersi se sarà più determinante per il futuro del sistema delle relazioni internazionali e per l’andamento…

La crisi e la necessità di ridisegnare il sistema istituzionale

di Angelica Stramazzi
Le sfide che la lunga stagione di recessione economica sta ponendo al mondo intero – e all’Italia nello specifico – sono molteplici. Ciascun Paese coinvolto sta cercando, più o meno autonomamente, di rifondare se stesso, invertendo tendenze che, protrattesi nel tempo, hanno generato…

Gli «eccellenti» in politica: solo un’illusione?

di Antonio Campati
Il dibattito sulla legge elettorale e le più ampie riflessioni sulla fine (per lo meno temporale) del ventennio iniziato nel 1992 evidenziano timidamente un aspetto della vita democratica che per la sua complessità viene spesso evitato o trattato solo propagandisticamente: la presenza…