Il sorteggio salverà la democrazia? Rileggere il pamphlet “Contro le elezioni” di David van Reybrouck

di Damiano Palano
Con una delle sue provocazioni, Beppe Grillo ha in questi giorni proposto di designare i membri del Senato mediante un sorteggio e non con le elezioni. Il sorteggio fu in effetti a lungo lo strumento privilegiato dalle democrazie antiche e dalle repubbliche medievali, che diffidavano…

Le sfide di Ivan Duque, nuovo Presidente della Colombia: il processo di pace appeso a un filo

di Barbara Faccenda
Ivan Duque (nella foto), 41 anni, è il più giovane Presidente della Colombia dal 1886, anno in cui è nata l’odierna Repubblica di Colombia. Sebbene questo risultato sia stato ampiamente previsto, non riduce in alcun modo il significato storico di tale elezione. La prima a cui…

Le “provocazioni” dell’Italia e il silenzio dell’Europa: è possibile un accordo sui migranti al prossimo Consiglio europeo?

di Alessandro Campi
Il fallimento (tanto temuto quanto largamente annunciato) del Consiglio europeo in programma giovedì e venerdì prossimi, in cui si dovrebbero discutere nuove regole e procedure in materia di immigrazione e accoglienza, fa temere anche per il futuro del processo di integrazione…

La Turchia al voto: cronaca di una vittoria annunciata?

di Federico Donelli
Le imminenti elezioni turche, fissate per il 24 giugno, sembrerebbero avere un esito pressoché scontato, con la vittoria dell’attuale presidente Recep Tayyip Erdoğan e l’apertura di una fase presidenziale che rappresenta una novità per la quasi centenaria storia della repubblica….

Abbiamo da un mese un nuovo governo… Ma quando comincerà a lavorare?

di Mauro Zampini
Se l’Italia, come risulta inequivocabilmente e concretamente da numeri e statistiche, è oramai un paese di anziani, dovrebbero essere in molti ad avere l’esperienza di che cosa sia un governo, quale funzione abbia rispetto alla società del paese in cui opera. Saranno quindi parecchi,…

Tra Berlino e Parigi: il futuro (incerto) della politica e dell’Europa

di Gabriele D’Ottavio, Michele Marchi
Da alcuni anni l’Unione europea sta affrontando forse il periodo più difficile della sua storia. Le politiche di contrasto alla crisi economica hanno richiesto importanti sacrifici alle società europee e hanno fatto emergere differenti visioni sul futuro dell’integrazione….

Memoria, immaginazione, ricordo. Sull’autobiografia di Goethe

di Marino Freschi
“L’epoca più importante per un individuo è senz’altro quella della sua formazione; epoca che, nel mio caso, si conclude con ciò che è dettagliatamente raccontato nei volumi di Verità e poesia”. Così parlava Goethe, il più grande poeta tedesco, al suo collaboratore e…

Identità europea vo’ cercando… tra Socrate e Cristo

di Danilo Breschi
L’Europa, cos’è? Domanda quanto mai attuale. Dario Antiseri (nella foto) ci suggerisce di seguire le tracce del suo amato Karl Raimund Popper, il grande filosofo della scienza e della politica che egli ha contribuito in modo determinante a far conoscere in Italia in tempi in…

L’antipolitica tra retorica (nuova) e vizi (antichi). L’Italia dei gattopardi e del malaffare vince sempre

di Alessandro Campi
Tutti corrotti, nessuno corrotto. Ma non funziona così: il malaffare equamente distribuito, politicamente trasversale, non può valere come una spiegazione sociologica, figuriamoci come una giustificazione per comportamenti che sono e restano moralmente inaccettabili prim’ancora…

Perché le élite (italiane e non solo) odiano la nazione. Fenomenologia di un divorzio

di Marco Gervasoni
Le vicende che hanno preceduto la formazione del governo Conte, l’affare dell’Aquarius e il successivo, inedito (per violenza), scontro diplomatico con la Francia, hanno reso evidente ciò che molti sapevano: le élite globaliste e gli intellettuali non amano, anzi detestano,…