Una lettera inedita di Eugenio Morreale e l’eterna immutabilità della politica italiana

A cura di Carlo Pulsoni
Il 25 luglio del 1983, a quarant’anni esatti dalla caduta del Fascismo, “il Giornale Nuovo” di Indro Montanelli dedicava l’intera terza pagina all’intervista di Marcello Staglieno a Dino Grandi, in un articolo giustappunto intitolato “Parla Dino Grandi, l’amico-nemico…

Se si sgonfia l’antipolitica

di Luigi Di Gregorio
Nel marzo scorso scrivevo che tra tecnocrazia, sofocrazia (governo dei saggi) e antipolitica, la nostra democrazia faticava da un anno e mezzo a ridare centralità alla politica. E mi chiedevo: “quanto durerà questa sospensione della e dalla politica che va avanti di fatto dal…

Marina, Marina, Marina… L’involuzione dinastico-patrimoniale delle democrazie contemporanee

di Alessandro Campi
Con il titolo “Democrazie monarchiche” quest’articolo è apparso sul “Riformista” del 17 ottobre 2010. Già tre anni fa – ma sullo stesso tema mi era capitato di scrivere in precedenza – mi sembrava chiara l’evoluzione in senso dinastico-patrimoniale del partito di Berlusconi, congruente…

“Il berlusconismo nella storia d’Italia”, intervista a Giovanni Orsina

di Angelica Stramazzi*
Il Foglio di Giuliano Ferrara l’ha ribattezzata “Guida galattica al Cav e al suo liberalismo fiducioso”. Ma l’ultimo testo del professor Giovanni Orsina, docente di Storia contemporanea e vicedirettore della School of Government dell’Università Luiss “Guido Carli”…

Tornare a Forza Italia? La speranza (o l’illusione) del Cavaliere

di Alessandro Campi
Potremmo definirla la mistica e la magia delle origini. È tipico di tutti i movimenti politici “rivoluzionari” (e Forza Italia ha avuto qualcosa di rivoluzionario allorché è comparsa sulla scena nazionale, scompaginandone le regole) cercare di sollevarsi dai propri fallimenti…

Un requiem per il partito? Leggendo “Finale di partito” di Marco Revelli

di Damiano Palano
Proprio all’inizio del Novecento, nelle pagine del suo celebre Tallone di ferro, Jack London dipingeva un claustrofobico scenario fantapolitico in cui le istituzioni democratiche americane apparivano quasi completamente disseccate dal potere di una «plutocrazia» onnipresente….

Elémire Zolla, il conoscitore di segreti. Intervista con Grazia Marchianò

a cura di Sandra Mariani*
Già professore ordinario di Estetica e Storia e Civiltà dell’Asia orientale all’Università di Siena-Arezzo, Grazia Marchianò ha vissuto e studiato in India e in Giappone. Per le sue ricerche nelle tradizioni estetiche e spirituali mondiali, in particolare l’advaita…

L’ultima sfida di Alemanno (e della destra, o di quel che ne rimane)

di Alessandro Campi*
Per Gianni Alemanno, diversamente dagli altri candidati in corsa per il Campidoglio, la posta in gioco dell’imminente sfida elettorale ha un rilievo politico duplice: locale (ammesso che governare la capitale d’Italia possa avere, in primis per il Pdl, un significato soltanto…

Marcello Staglieno (1938-2013), in memoriam

di Gianfranco Morra
La morte ha raggiunto a 75 anni Marcello Staglieno, grande giornalista e scrittore, che ebbe il coraggio di tenere alta l’eredità del liberalismo conservatore, proprio negli anni in cui la “destra” era confusa col neofascismo e quindi ghettizzata. Di nobile famiglia genovese,…

L’invenzione della Francia, tra storia e antropologia

di François Bordes
In Francia la scuola degli Annales è sempre viva ed attiva. Persino attivista, a giudicare dalla nuova edizione del libro di Hervé Le Bras ed Emmanuel Todd, L’Invention de la France. Il secondo dei due autori, Emmanuel Todd, è tra i più originali eredi di Marc Bloch e Lucien…