Una commistione di odi e perdoni da superare: la memoria in comune e l’Italia

di Cesare Silla
“A noi che la miseria degli altri non impedisce di vivere, che essa non ci impedisca almeno di pensare. Non crediamoci tenuti a sragionare per testimoniare i nostri buoni sentimenti” (Raymond Aron).

Provare a scrivere di memoria secondo la prospettiva della nazione italiana, o della…

La sfida giordana: una transizione democratica guidata dall’alto?

di Federico Donelli
Passate un po’ in sordina poiché tenutesi a pochi giorni di distanza da quelle israeliane, mediaticamente e politicamente più importanti, le elezioni parlamentari giordane hanno avuto esiti positivi rispetto alle previsioni soprattutto in termini di affluenza alle urne.

Il 23…

Il contagio siriano e il rischio di nuove guerre

di Andrea Beccaro
Il fatto che una guerra civile possa “contagiare” in qualche modo i paesi vicini, non è certo una novità del mondo globalizzato di oggi soprattutto perché è la forma stessa dei conflitti contemporanei (combattuti da attori non statuali, irregolari, appoggiati da gruppi affini…

Chávez, l’ultimo caudillo

di Romeo Lucci
«Compatrioti che ci ascoltate e ci guardate dall’intero territorio della patria, fratelli venezuelani in tutto il mondo, alle ore 16:45 di oggi, 5 marzo, abbiamo ricevuto l’informazione più dura e tragica che avremmo mai potuto riferire al nostro popolo. Il comandante presidente…

Verso la grande coalizione (ma se a decidere il nuovo governo fossero i grillini?)

di Alessandro Campi
Da ieri è ufficiale: osservatori politici e analisti economici internazionali si sono convinti, sulla base delle ricerche che hanno commissionato e dello studio dei dati disponibili, che dal prossimo voto nazionale non uscirà un quadro parlamentare solido e chiaro, che possa a sua…

Sul potere e il suo uso Machiavelli avrebbe dato ragione a Ratzinger

di Alessandro Campi
Può esistere una forma di potere “buono”, che sia cioè orientato al perseguimento del bene comune, che non conduca alla perdizione chi lo possiede, che non basi il suo esercizio unicamente sulla forza e sull’inganno, che non si limiti a perpetuare se stesso? Oppure il potere…

Stop ai sondaggi, affidiamoci al naso, ma ci saranno sorprese

di Alessandro Campi
Mi sbaglierò – tanto non ci sarà nessuno a rimproverarmi dopo il voto, perché in Italia tutto si dimentica e con grande fretta – ma dalle urne potrebbero uscire alcune sorprese o comunque risultati diversi da quelli che si sono letti in queste settimane nei sondaggi.

A proposito…

Parlamentarie di Grillo: prime (le) donne

di Marta Regalia
Le «parlamentarie» del MoVimento 5 stelle hanno indubbiamente rappresentato l’unico elemento di innovazione in un panorama politico desolante e, stando a quanto dicono i maligni, costretto il Partito Democratico all’inseguimento. Novità, certo, ma senza sorprese. A liste chiuse,…

Dalla “società del rischio” alla “società dell’allarme”

di Alessandro Campi
Un sociologo tedesco – Ulrich Beck – è diventato riverito e famoso per aver teorizzato la cosiddetta “società dl rischio”. Che poi sarebbe la società nella quale oggi viviamo, caratterizzata appunto da sempre maggiori fattori di rischio, prodotti non più – come nelle…

I due mondi dei diritti dei gay

di Luca Ozzano
Fra i grandi temi etici, quello relativo alle unioni omosessuali è stato probabilmente, insieme all’aborto, il più discusso, a livello globale, negli ultimi anni. Al contrario dell’aborto, tuttavia, nel caso delle unioni gay si è potuto verificare negli ultimi decenni un significativo…