La democrazia col pilota automatico e il futuro dell’Europa
di Damiano Palano
Nel febbraio 2013 il governatore della Banca centrale europea, commentando i risultati delle elezioni italiane, spiegò ai giornalisti che i timori su eventuali reazioni dei mercati all’instabilità politica non dovevano essere esagerati. «I mercati», disse in quell’occasione…
Geopolitica del XXI secolo: riflessioni intorno a “Il pensiero geopolitico” di Chiantera-Stutte
di Andrea Beccaro
Il volume di Patricia Chiantera-Stutte, docente di Storia delle dottrine politiche presso l’Università di Bari, Il pensiero geopolitico. Spazio, potere e imperialismo tra Otto e Novecento, (Carocci, Roma 2014, pp. 232, 18€) è una lettura quanto mai utile per riflettere in modo…
Un epitaffio per la scienza politica italiana?
di Damiano Palano
Nella primavera del 1973, nell’alveo dell’Associazione Italiana di Scienze Politiche e Sociali, si costituì una nuova sezione, da cui poco meno di dieci anni dopo, nel 1981, sarebbe nata la Società Italiana di Scienza Politica (Sisp). Quel passaggio, che seguiva di poco la fondazione…
Un viaggio dentro lo “stato del terrore”: il libro della Napoleoni sull’Isis
di Gabriele Gunnellini
Loretta Napoleoni è una giornalista, scrittrice e analista italiana; per la stesura di questo suo ultimo libro (ISIS. Lo stato del terrore. Chi sono e cosa vogliono le milizie islamiche che minacciano il mondo, Feltrinelli, 2014) ha lavorato come giornalista freelance in incognito…
Se la scienza politica dimentica il potere. Intorno ad una provocazione di Emidio Diodato
di Damiano Palano
È piuttosto sorprendente che il libro di Emidio Diodato, Il vincolo esterno. Le ragioni della debolezza italiana (Mimesis, Milano, pp. 172, euro 15.00), sia passato quasi inosservato persino fra i più attenti politologi del nostro paese, e che così siano del tutto sfuggite le provocazioni…
L’altro 25 aprile: Portogallo, 1974
di Carlo Pulsoni
Non so quante persone si siano svegliate in Italia la mattina del 25 aprile 1974 per partecipare alle manifestazioni della festa della Liberazione, avendo consapevolezza di quanto stava accadendo in quelle stesse ore in Portogallo. I mezzi di comunicazione dell’epoca non garantivano…
Homeland: la politica estera americana nello specchio delle fiction televisive
di Daniela Coli
Le serie televisive americane raccontano di persone che interagiscono in un ambiente (case, scuole, ospedali, uffici di polizia, di avvocati, di pubblicitari, etc.) e con cui gli spettatori possono identificarsi. Le tv italiane ne hanno trasmesse varie e da quando Sky è arrivata in Italia…
Essere classici per sfidare il globale. La lezione di Toynbee
di Danilo Breschi
Si possono trarre molte lezioni dalla lettura dello studio dedicato da Federico Leonardi alla vita e all’opera di Arnold J. Toynbee (Tragedia e storia. Arnold Toynbee: la storia universale nella maschera della classicità, Aracne, Roma 2014), che contiene anche due interessanti testi…
La storia falsificata: il caso della Romania
di Carlo Pulsoni
È tipico dei regimi costruire una storiografia di tipo teleologico in cui il passato viene riletto secondo gli intendimenti della realtà politica contemporanea. Se con il fascismo il recupero dell’antichità romana si rivela automatico, nel caso dei regimi comunisti dell’Est la…
“Camerata” Bukowski?
di Francesca Varasano
Ho iniziato a leggere Bukowski in prima liceo, alla fine degli anni ’90 – lo scrittore era venuto a mancare pochi anni prima, nel 1994. Un qualche compagno di classe aveva sentito parlare di Post Office e l’aveva preso in prestito in biblioteca: la versione originale era del…