Una campagna elettorale che trascura cultura e famiglia

di Angelica Stramazzi
In questa campagna elettorale, sono tanti i temi che sono stati esclusi dall’agenda programmatica delle varie forze politiche in campo. A circa tre settimane di distanza dal voto, non è ancora pervenuta all’opinione pubblica alcuna proposta seria e ragionevole in merito, ad…

Il dilemma di Platone: democrazia vs tecnocrazia

di Aresh Vedaee
Per “dibattito democratico” possiamo intendere in senso lato l’insieme di libero scambio di informazioni, secondo la molteplicità di canali e format cui ci ha abituato la società dei mass media, e di molteplici occasioni di dialogo che contribuiscono a formare la così detta “opinione…

Il voto degli italiani all’estero: una legge da modificare radicalmente

di Alessandro Campi
Si parla con insistenza della possibilità che le prossime elezioni finiscano, in virtù della legge elettorale vigente, con un tendenziale “pareggio” al Senato. Il che significa che l’eventuale vincente si troverebbe a disporre di una maggioranza assai risicata in quel ramo…

La passione per l’uguaglianza nella libertà: l’epica della democrazia nel Lincoln di Spielberg

di Danilo Breschi
Ancora una volta il cinema americano riesce a raccontare la propria storia politica innalzandola sino alle vette dell’epica. Stavolta è merito di Steven Spielberg, come di consueto un pizzico più retorico di uno Scorsese, regista solitamente più disincantato, o di un Eastwood,…

La Nazionalità dà i numeri. I risultati del censimento del 2011 in Croazia

di Luka Bogdanić
Circa un mese fa sono usciti i primi dati del censimento sulla popolazione in Croazia del 2011. Si tratta di dati parziali, relativi solo ad alcuni parametri: età, sesso, nazionalità e numero degli abitanti. Così apprendiamo che secondo il censimento del 2011, nella Repubblica di…

Parlamentarie di Grillo: prime (le) donne

di Marta Regalia
Le «parlamentarie» del MoVimento 5 stelle hanno indubbiamente rappresentato l’unico elemento di innovazione in un panorama politico desolante e, stando a quanto dicono i maligni, costretto il Partito Democratico all’inseguimento. Novità, certo, ma senza sorprese. A liste chiuse,…

Dalla “società del rischio” alla “società dell’allarme”

di Alessandro Campi
Un sociologo tedesco – Ulrich Beck – è diventato riverito e famoso per aver teorizzato la cosiddetta “società dl rischio”. Che poi sarebbe la società nella quale oggi viviamo, caratterizzata appunto da sempre maggiori fattori di rischio, prodotti non più – come nelle…

Il referendum austriaco sulla sorte del glorioso Bundesheer

di Simone Ros
Improbabile attendersi una consistente copertura dei media italiani, vista la contingenza del tema prescelto (nessuna fantasiosa domanda elvetica su minareti o affini) e la coincidenza con appuntamenti elettorali di peso come la caduta del “principe” merkeliano McAllister nella germanica…

La silenziosa crescita di Alfano. Oltre l’ombra del Cav

di Angelica Stramazzi
Il segretario del Popolo della Libertà Angelino Alfano è stato spesso oggetto di derisione e di scherno. Il suo desiderio di fare del Pdl «il partito degli onesti» non è stato mai preso troppo sul serio, financo dai componenti di quella stessa classe dirigente cui Alfano iniziò…

I due mondi dei diritti dei gay

di Luca Ozzano
Fra i grandi temi etici, quello relativo alle unioni omosessuali è stato probabilmente, insieme all’aborto, il più discusso, a livello globale, negli ultimi anni. Al contrario dell’aborto, tuttavia, nel caso delle unioni gay si è potuto verificare negli ultimi decenni un significativo…