Il diavolo sveste e sventra l’infanzia tra Roma e Napoli. Progredire è reagire al nichilismo quotidiano
di Danilo Breschi
“Il più grande errore moderno non è l’annuncio della morte di Dio, ma l’essersi persuasi della morte del diavolo”. Gómez Dávila ci ha messo in guardia, radiografando il lato oscuro degli ultimi due secoli. Queste parole tornano in mente ogni volta che si tocca con mano come…
Balene e Caimani. Il safari elettorale italiano visto da Bruxelles e da Parigi
di Renata Gravina
Crêpage de chignons, così viene definita dalla stampa belga il debutto della campagna elettorale italiana. Vale la pena addentrarsi in qualche stereotipo se la scelta dei giornalisti vira verso una derisione leggera. Ebbene l’arena politica italiana sembra non avere lasciato nulla…
Cameron e la prospettiva di un referendum sulla permanenza di Londra nell’UE. Reazioni e polemiche.
di Francesca Varasano
Lo scorso 23 gennaio, presso il quartier generale londinese del colosso Bloomberg, il primo ministro britannico David Cameron ha tenuto un atteso – e presto famoso – discorso sul futuro dei rapporti fra il Regno Unito e l’Unione Europea, prospettando una ridefinizione e una possibile…
L’insegnamento di Alexander Langer. Oltre il frastuono (e le tante promesse) della campagna elettorale
di Angelica Stramazzi
Generalmente, siamo indotti a pensare che le cose (ed i pensieri) migliori siano necessariamente il frutto delle elaborazioni mentali e delle riflessioni di coloro che, in maniera costante, (si) conquistano, più o meno volontariamente, spazi e visibilità nel già affollato mondo…
A volte ritornano. La politica sconfitta dalle élites nella lettura di Rita Di Leo
di Damiano Palano
Alla metà degli anni Cinquanta, Charles Wright Mills fissò nelle pagine di The Power Elite un allarmato ritratto di quella che stava diventando la democrazia americana. Agli occhi del grande sociologo, lo sforzo condotto durante il secondo conflitto mondiale, il nuovo ruolo di superpotenza…
C’è crisi e crisi. Per una memoria storica più lunga d’una giornata
di Danilo Breschi
Da alcuni anni, da quando è scoppiata la crisi tra 2007 e 2008, tra America ed Europa s’è fatto un gran parlare di analogia tra l’oggi e il 1929, ossia la “Grande Crisi” per antonomasia del capitalismo occidentale. Sono stati versati fiumi d’inchiostro e di parole, su carta…
Ha inizio la seconda Amministrazione Obama, nel nome del liberalismo
di Alia K. Nardini
Nel giorno di Martin Luther King, Jr., giurando sulla bibbia che fu di Abramo Lincoln, Barack Obama ha inaugurato la sua seconda presidenza. Alla Casa Bianca oggi siede un uomo più risoluto, meno disposto ai compromessi, ma pur sempre di un entusiasmo contagioso. Che crede in ciò…
La politica al tempo delle tribù, tra minacce, ricatti e affari
di Alessandro Campi
Il Pdl ha infine deciso di escludere Nicola Cosentino dalle sue liste in Campania. Una decisione adottata, nel corso di una giornata a dir poco nervosa e convulsa, per banali ma dirimenti ragioni di convenienza elettorale. I numeri dei sondaggi, che per il Cavaliere sono inappellabili…
L’omaggio di Roma a Pieter Bruegel
di Renata Gravina
Dès l’enfance, l’homme est lent, incapable de construire ses propres lois, il n’y voit goutte, il est uniquement manœuvré par des bornes qui tout doucement l’entraînent vers la cécité de son destin (D.Rolin, L’enragé)
Pieter Bruegel è il protagonista della stirpe…
E se Grillo fosse il nuovo d’Annunzio? Le incognite di un partito in franchising
di Damiano Palano
Ritardato solo di poche ore, l’avvio dello “tsunami tour” di Beppe Grillo è destinato a riaprire il dibattito sulle effettive possibilità del Movimento 5 Stelle di incidere sul sistema politico italiano e sui contorni di un fenomeno che sfugge a tutte le più consolidate classificazioni…