Una campagna elettorale ancora all’insegna del Cav (e dei giornalisti impegnati in politica)
di Angelica Stramazzi
Ogni campagna elettorale dovrebbe caratterizzarsi per l’emersione di determinati elementi a discapito di altri fattori; dovrebbe cioè essere in grado di evidenziare le reali necessità del Paese, proponendo a coloro che si accingono a recarsi alle urne delle soluzioni abbastanza…
Se avesse vinto Renzi…
di Alessandro Campi
La verità è che se Renzi avesse vinto le primarie non avremmo avuto lo spettacolo – che non è nemmeno noioso, ma sconfortante – cui invece ci tocca di assistere quotidianamente, e che ci accompagnerà sino al giorno del voto e forse anche oltre. So bene che un’affermazione…
La Road Map turca segna la strada per la pace con il PKK
di Federico Donelli
Il governo turco presieduto dal Primo Ministro Recep Tayyip Erdoğan è nelle ultime settimane giunto ad uno snodo decisivo per la possibile e definitiva soluzione della delicata questione curda. Da almeno un mese procedono i negoziati segreti tra i delegati del governo turco – soprattutto…
Perché la vita e la società di oggi non sono realmente liberalizzate
di Domenico Letizia
Il sistema attuale, la società statal-capitalista consegnataci da decenni di politiche industriali, non di mercato, ma guidate da logiche di sistemazioni partitocratiche e caste clientelari, ha permesso al nostro paese uno sviluppo verso la privatizzazione dimenticando prima di liberalizzarlo.
Nelle…
A chi Cromwell e a chi Cavour. Due diverse vie al regime parlamentare
di Danilo Breschi
Da Torino, il 2 ottobre 1860 Camillo Benso conte di Cavour scriveva al liberale toscano Vincenzo Salvagnoli, senatore, per rispondergli in merito al suggerimento di effettuare la subitanea proclamazione del Regno d’Italia e l’imposizione dello stato d’assedio. Cavour rispose in…
Gli intrighi italiani visti da Fasanella e Grippo
di Antonio Capitano e Marianna Scibetta
Dopo il successo di “1861” Giovanni Fasanella e Antonella Grippo ripartono dalle strade del Risorgimento Italiano per percorrerle fino alla Grande Guerra. E lo fanno con un bel libro – “Intrighi d’Italia”, Sperling e Kupfer – scritto con una verve capace di raccontare…
Singapore-Unione Europea: un partenariato vincente
di Emanuele Schibotto
Nel dicembre scorso l’Unione Europea e Singapore hanno siglato un accordo di libero scambio (ASL) inteso a rafforzare un partenariato di importanza cruciale in una prospettiva di lungo periodo, soprattutto per le economie europee export-led quali l’Italia.
Singapore è un “hub…
Liste pulite, giustizia lenta
di Alessandro Campi
Alle fine anche Berlusconi si è dovuto arrendere alla richiesta di pulizia, trasparenza e moralità che viene da un’opinione pubblica scossa dagli scandali che si sono susseguiti nel corso degli ultimi anni e mesi e che hanno avuto per protagonisti uomini politici d’ogni colore….
L’emergenza, nuova fonte di legittimazione politica
di Teresa Serra
Sistema elettorale e rappresentanza sono fondamentali nella vita democratica di un paese e allo stato attuale, senza scendere nella critica specifica all’attuale sistema elettorale, che definire porcellum è già un complimento, questa ibridazione tra voto e nomina ha mandato definitivamente…
La tradizionale battaglia del Cav. contro i “partitini”, all’alba di una Terza Repubblica che somiglia molto alla Prima
di Angelica Stramazzi
La partecipazione di Silvio Berlusconi alla trasmissione “Servizio Pubblico” condotta da Michele Santoro e andata in onda in prima serata lo scorso giovedì 10 gennaio su La7, ha avuto – com’era prevedibile – una vasta eco (anche e soprattutto mediatica), riconducibile sostanzialmente…