Evita Perón, un caso di populismo al femminile
di Antonio Campati
I recenti studi sulle democrazie occidentali, quasi sempre riservano un approfondimento a un tema delicato e difficile da decifrare a causa di alcuni suoi caratteri ambivalenti: il populismo. L’esaltazione del «popolo» in modo demagogico e velleitario non è certamente una novità…
Dalla “Civiltà Cattolica” al parroco di Lerici. Il perenne disagio della Chiesa verso la libertà (della donna)
di Danilo Breschi
Apro il fascicolo 492 della rivista gesuitica “La Civiltà Cattolica”, anno 1870, mese di settembre, fatidico per lo Stato pontificio e la storia d’Italia, e leggo un articolo intitolato “Una moderna educatrice della donna italiana”. Vi trovo frasi del seguente tenore: “In…
Irlanda del Nord, continua la violenza lealista
di Fabio Polese
Per la sesta notte consecutiva Belfast è stata il teatro delle violenze lealiste. La protesta muove dalla decisione presa il 3 dicembre scorso dal Consiglio comunale con cui si è stabilito che solo per alcuni giorni all’anno l’Union Jack sarà esposta sul pennone del Municipio della…
Il Fantasma di Berlinguer. Le due logiche del Partito Democratico
di Damiano Palano
Non si può certo dire che i primi anni di vita del Partito Democratico siano stati segnati da grandi successi politici. Può anzi essere considerato un risultato quasi sorprendente il fatto stesso che questo partito – nato dal fallimento del governo guidato da Romano Prodi (e, peraltro,…
L’Italia di La Malfa e la Nota del ’62, ovvero l’occasione mancata
di Manlio Lilli
L’Agenda Monti promette molto. Stretta tra il centrodestra in affanno, una specie di Zattera della Medusa di Gericault secondo la definizione di Ferruccio de Bortoli, e una sinistra in salute. Il primo ancora capitanato dal redivivo Cavaliere. Eccezionale nel trasformare le contese…
Una campagna elettorale all’insegna del “si salvi chi può”, priva (o quasi) di idee e passioni
di Angelica Stramazzi
I più speranzosi saranno rimasti delusi. Chi pensava ad una campagna elettorale improntata nel segno del confronto e del reciproco rispetto dovrà inevitabilmente ricredersi. Anche stavolta, le maggiori forze politiche in campo – che, guarda caso, sono poi le stesse delle trascorse…
La sconfitta di Napolitano. Il disegno incompiuto del Presidente
di Damiano Palano
Come sempre avviene, la conclusione della legislatura induce gli osservatori a stilare un bilancio e individuare quali siano le forze politiche che escono sconfitte, o più provate, dalle tormentate vicende degli ultimi cinque anni (e soprattutto dal 2012). In questo caso, è abbastanza…
La teoria di Constant sulle rivoluzioni e l’Italia alle elezioni. Previsioni
di Danilo Breschi
Parlare di rivoluzione è sempre affascinante se si ha meno di trent’anni, anche se la carta d’identità ti smentisce e magari ne hai settanta, o se non hai niente da perdere (milionario o nullatenente) o se ti animano pulsioni (auto)distruttive, o se hai invece animo d’artista,…
Dentro e fuori la democrazia, il nemico e l’altrove nell’ultimo saggio di Palano
di Luca G. Castellin
«Gli uomini, le donne e i bambini della comunità erano diventati qualcos’altro, dal primo all’ultimo», «ognuno era nostro nemico, compresi quelli che avevano le facce, gli occhi, i gesti e il modo di camminare dei nostri amici e parenti». Così il protagonista di The Body…
Sulla proposta di governo libertario
di Fabio Massimo Nicosia
Negli ultimi tempi, nella pubblicistica anarchica si è (ri)aperto un dibattito sulla configurabilità e l’opportunità di lavorare attorno all’ipotesi teorica di un governo libertario. Come è noto, gli anarchici classici non solo rifiutano tale ipotesi, ma predicano l’astensionismo…