La legge dell’oligopolio. Ovvero, perché non c’è spazio per il centro

di Damiano Palano
Dopo essere quasi scomparso dalla geografia della ‘Seconda Repubblica’, il centro sembra debba tornare a giocare un ruolo rilevante sulla scena politica italiana. Se nella stagione del bipolarismo “centro” era infatti soltanto una paroletta evocata per ingentilire la brutalità…

Cos’è la Destra cos’è la Sinistra. Questioni strutturali

di Rocco Di Gioia
Dopo la caduta del Muro di Berlino e la fine del Socialismo Reale nell’Est Europeo, il dibattito tra Destra e Sinistra ha abbandonato le tematiche esclusivamente teoriche e si è concentrato su questioni decisamente pratiche. Nel passaggio, però, sono state mantenute proposizioni…

Obama e l’Europa: cosa aspettarsi nelle relazioni transatlantiche durante la seconda amministrazione democratica

di Alia K. Nardini
Con l’approssimarsi del secondo mandato presidenziale di Barack Obama, è lecito domandarsi se, nonostante l’avvicendarsi di leadership nella stanza ovale che da sempre caratterizza la politica americana, gli Stati Uniti siano ancora oggi “un gigante con una coscienza”, come…

Quelle somiglianze tra Giannini e Grillo

di Fabio Carrozzo
Il Movimento 5 stelle è spesso accusato di qualunquismo. Tale termine, rimasto nel lessico politico a partire dal dopoguerra, con evidente accezione negativa, definisce atteggiamenti di sfiducia nelle istituzioni democratiche, di diffidenza e ostilità nei confronti della politica…

Il fronte dei moderati e l’incognita-Monti

di Angelica Stramazzi
Accade spesso che, per commentare situazioni particolarmente significative dal punto di vista del mantenimento (o dello stravolgimento) degli equilibri politici esistenti, sia necessario fermarsi a riflettere: far trascorrere qualche giorno, indispensabile per metabolizzare l’avvenimento…

Alla ricerca del significato originario di partito, tra parzialità e Bene Comune

di Renata Gravina
Nel caos politico, culturale e sociale che il contesto italiano sta attraversando, l’entusiasmo rivolto alle primarie di centro- sinistra sembra aver ridestato gli animi dell’elettorato passivo come di quello attivo e sembra aver fatto rinascere l’esigenza di politica e di partito….

Elegia funebre per i 20 angeli della scuola di Newtown

di Danilo Breschi
L’America piange, il mondo piange, dopo la strage in una scuola elementare a Newtown, in Connecticut, dove 26 persone, tra cui 20 bambini, sono state uccise. L’assassino, Adam Lanza, di vent’anni, ha fatto irruzione nella scuola. Ha usato le armi della madre, insegnante in quella…

Un (cattivo) esempio di concorrenza all’italiana

di Stefano De Luca
Si dice che il diavolo (ma anche Dio) stia nei particolari. Quindi non è forse un cattivo metodo lasciare ogni tanto i grandi cieli del dibattito teorico e scendere sul terreno dei fatti particolari, per capire quale sia la realtà del nostro Paese. Ed è per l’appunto un caso particolare…

La difficile scelta di Monti: da tecnico super partes a uomo politico partigiano

di Alessandro Campi
Fondare un partito o dare vita ad un’aggregazione di forze, assumerne la guida politica, gettarsi nella battaglia elettorale con la speranza di vincerla, trovare le parole giuste per galvanizzare i propri seguaci e per conquistare nuovi adepti, menare fendenti e riceverne.

Fare politica,…

Il (vero) riformismo nel ricordo di Paolo Sylos Labini

di Antonio Capitano
Quarant’anni fa nasceva l’idea di una fondamentale opera di Paolo Sylos Labini. Si tratta di quel Saggio sulle classi sociali davvero importante per la formazione di diverse generazioni che ne hanno apprezzato la chiarezza e la schiettezza dell’autore. E con queste doti egli affermava:…