Per un marxismo libertario (e liberale)
di Fabio Massimo Nicosia
Scriveva Mao Tse-Tung nel 1949: “Ma allora voi non volete sopprimere il potere dello Stato? Sì, noi vogliamo sopprimerlo, ma non ora; non possiamo ancora farlo. Perché? Perché l’imperialismo continua a esistere, perché la reazione interna continua a esistere, perché…
Donne d’Islam e donne d’Occidente, tra femminismo e multiculturalismo
di Danilo Breschi
Senza filosofia politica la cronaca è muta, senza cronaca la filosofia politica è cieca. Così potremmo dire, parafrasando Kant e invitando a soffermarsi su alcuni fatti di cronaca recente che meritano una riflessione che vada al di là della mera indignazione morale. Il tema in questione…
Palestina: la vittoria del popolo dei “Nonostante”
di Andrea Colasuonno
Il 29 novembre l’Onu ha ammesso con 138 voti a favore, 9 contrari e 41 astenuti, la Palestina a far parte della sua Assemblea Generale in qualità di Stato Osservatore. In sostanza la Palestina è diventata “Stato” da “Territorio” che era. Ci è riuscita dopo un lunghissimo…
Primarie sì, primarie no: la crisi del Pdl e del centrodestra italiano/2
di Angelica Stramazzi
Con un piccolo sforzo, si potrebbe provare ad immaginare che le tanto vituperate primarie del centrodestra si terranno comunque il prossimo 16 dicembre; e che Silvio Berlusconi, mosso improvvisamente dalla necessità di rinnovare la sua creatura, abbia concesso finalmente l’opportunità…
Primarie sì, primarie no: la crisi del Pdl e del centrodestra italiano/1
di Chiara Moroni
Mentre il centrosinistra italiano sta dando un segnale di democraticità interna dimostrando cosa significhi porre al vaglio degli elettori diverse possibilità politico-programmatiche attraverso un legittimo confronto pubblico, il centrodestra sta confermando, semplicemente, il fatto…
L’Australia sempre più vicina all’Asia
di Emanuele Schibotto*
Nell’immaginario collettivo si pensa all’Australia come alla “quinta colonna” dell’Occidente in Asia, quasi una “estensione” dell’Europa lontana oltre 16.000 km. Al netto dei legami culturali, linguistici, economici e militari con l’Unione Europea e gli Stati Uniti, l’Australia…
Quello strano liberismo intorno all’Autonomia Operaia
di Domenico Letizia
Quando si analizza dal punto di vista marxista la società, soprattutto i rapporti di produzione e di diffusione del capitale, si analizza un sistema schematico e fatto di classi. Di Marx va ricordato, soprattutto, che voleva il trionfo del capitalismo, poiché solo una società ad…
Le rivendicazioni dell’opposizione giordana minano la stabilità del regime hascemita
di Federico Donelli
Mentre oltre i propri confini soffiano venti di guerra, in Giordania crescono le tensioni interne culminate nelle manifestazioni di protesta contro il governo delle ultime settimane con al centro delle critiche il monarca re Abdullah II. La folla è scesa in piazza ad Amman e in molte…
Cosa farà Renzi nel caso di una (probabile o eventuale) sconfitta?
di Alessandro Campi
Molto si fantastica su ciò che potrebbe accadere nella politica italiana nel caso Matteo Renzi vincesse le primarie del Pd. Si è d’accordo nel dire che cambierebbe tutto, che si aprirebbero scenari inediti: nella sinistra, naturalmente, ma per riflesso anche negli altri schieramenti….
Tra Scilla e Cariddi della politica italiana, l’impossibilità di cambiare
di Danilo Breschi
Vent’anni dopo: oggi come ieri, Tangentopoli uno e Tangentopoli due, la vendetta, o meglio la testimonianza che niente è cambiato. Ci siamo frastornati, e ci hanno frastornato, con la nuova coppia oppositiva che ha rinnovato i periodi più bui della nostra storia pre-repubblicana…