La società civile d’Italia, una compagna affascinante ma difficile

di Danilo Breschi
Nell’ultimo rapporto della Guardia di Finanza sugli “sprechi” si scopre che in nove mesi si sono avute frodi allo Stato sulla spesa pubblica per un totale di 3 miliardi di euro.

Nei primi 9 mesi del 2012 sono stati infatti erogati 3 miliardi di euro a cittadini che non avevano…

L’antipolitica, i politici “occasionali” e la lezione di Max Weber

di Chiara Moroni
In questo momento in Italia la politica tutta, di destra e di sinistra è perdente, e le elezioni amministrative in Sicilia lo hanno dimostrato in modo evidente. Ciò che, al contrario, sembra essere sempre più radicato nel tessuto sociale e nelle dinamiche di opinione è la combinazione…

Il dibattito interno alla destra francese/1

di Michele Marchi
Le elezioni primarie della destra post-gollista dell’UMP che si svolgeranno il prossimo 18 novembre rivestono un significato che va al di là della scelta del nuovo presidente del partito. In gioco non vi è solo lo scontro tra due personalità, tra due profili politico-ideologici…

La visita dell’Emiro avvicina Hamas al Qatar e getta ombre sull’ANP

di Federico Donelli
Il 23 ottobre l’Emiro del Qatar sceicco Hamad bin Khalifa al-Thani ha compiuto un breve ma significativo viaggio a Gaza, incontrando la dirigenza di Hamas con cui ha negli ultimi mesi rafforzato le relazioni. Un viaggio che se da una parte conferma l’ambizione del Qatar di assumere…

Gli americani riconfermano la fiducia a Barack Obama

di Alia K. Nardini
Obama ce l’ha fatta. Con 303 electoral college votes contro 206, il Presidente incumbent si aggiudica la maggioranza dei grandi elettori, che voteranno ufficialmente il Presidente degli Stati Uniti il 17 dicembre. Mancano al conteggio i 29 seggi della Florida, dove Obama è leggermente…

Il sogno di un nuovo riformismo illuminato

di Antonio Capitano
In un recente e arguto articolo di Domenico De masi apparso su Style, il mensile del Corriere della Sera, campeggia in primo piano uno splendido dipinto di Jean Huber che raffigura Denis Diderot, Voltaire e atri filosofi che si scambiano idee allo stesso tavolo.

Aggiunge l’autore,…

Il denaro pubblico e la doppia legge di Tocqueville

di Danilo Breschi
È proprio vero quando si dice che un classico è colui che ha lasciato pensieri e scritti che valgono anche dopo la sua morte, raggiungendo una verità, piccola o grande, che permane nel tempo e nello spazio. Alexis de Tocqueville è uno di questi.

Tocqueville nei Souvenirs annotava…

L’urgente ricerca di una “normalizzazione” del Pdl

di Angelica Stramazzi
All’inizio, ossia fin dal momento della sua designazione (dall’alto) come segretario del Popolo della Libertà, venne fatta persino dell’ironia su quel nome – Angelino – non proprio adatto a chi, nel luglio del 2011, si accingeva a guidare un partito che tale non è mai…

Un progetto finanziario “bloccato”. Valiani, Mossadegh e il golpe del 1953

di Manlio Lilli
È incredibile quanto la politica, anche quella internazionale, attenta ai problemi del presente, spesso tralasci di ritornare a ragionare su questioni del passato. Se non utilizzando stantii cliché. Offrendo concretamente esiguo spazio a questioni tutt’altro che marginali. Sostanzialmente…

I figli d’Italia e le colpe dei padri

di Danilo Breschi
“Avevo vent’anni. Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita”. Questa frase è stata una delle tracce della prima prova dell’esame di maturità 2012. Le parole sono dello scrittore francese Paul Nizan, amico di Sartre e Aron. Con queste parole…