Un nuovo riformismo che cambi strutturalmente il Paese
di Antonio Capitano e Marianna Scibetta
Esiste oggi un partito che sappia parlare e ascoltare il linguaggio della “gente”? Ci sono riforme che possano rinnovare il Paese per arrivare finalmente anche alle fasce più deboli? Quali sono oggi gli scenari della politica? Su quale terreno oggi si gioca la…
L’inconscio politico degli italiani e la lode alle illusioni di Trilussa
di Luigi Cimmino
In un recente articolo su Repubblica, che ha poi dato luogo ad una intera serie di interventi sul “montismo”, Ilvo Diamanti ha ben riassunto di quest’ultimo le davvero stupefacenti caratteristiche (le puntate successive, infarcite di politichese, sembrava volessero introdurre il…
Dopo l’ultimo dibattito presidenziale, l’America si prepara al rush finale. Con Obama pronto alla rielezione
di Alia K. Nardini
Il dibattito del 22 ottobre alla Lynn University, Florida, ha rappresentato l’ultima occasione in cui i candidati alla presidenza degli Stati Uniti sono apparsi insieme davanti agli elettori. Ora entrambe proseguiranno la propria campagna elettorale separatamente, a ritmi sempre…
Più tagli più Welfare: la questione morale e il paradosso di Einstein
di Danilo Breschi
Non esiste una società civile proba e sempre innocente e una casta politica disonesta e sempre colpevole. Lo ha ben ricordato Chiara Moroni in un articolo di qualche settimana fa sull’Istituto di Politica. Anzi, possiamo aggiungere che è proprio l’autoindulgenza, quella per cui…
È necessario che la questione meridionale torni alla ribalta nazionale
di Andrea Colasuonno
Nel corso di quasi tutta la storia dell’Italia unita, la questione meridionale è sempre stata avvertita come una problematica politica urgente. La gran parte dei partiti nazionali, almeno fino alla cessazione delle attività dell’intervento straordinario nel 1992, ha sempre…
L’illusoria attesa di una Terza Repubblica
di Angelica Stramazzi
Si sente da più parti ripetere che la Terza Repubblica inizierà dopo l’esito del voto delle elezioni politiche del 2013 quando, archiviata (davvero?) l’esperienza tecnica del governo Monti, le forze politiche torneranno in campo, cercando (la maggioranza uscita vincitrice…
Ombre salafite sul futuro della Tunisia
di Federico Donelli
La Tunisia, a detta di molti osservatori occidentali, rappresenta il risultato migliore della primavera araba scoppiata ad inizio 2011. Un dato difficilmente confutabile se comparato alla situazione che stanno vivendo altri Stati soggetti a cambi di regime più o meno pacifici (Libia,…
Hobsbawm e i Beatles, per capire se qualcosa sta cambiando
di Danilo Breschi
Hobsbawm con i Beatles? “Ma che c’azzeccano!”, direbbe quello là. È tutta questione di coincidenza di date, di ricorrenze. Spesso gli anniversari sono presi a pretesto per tirare le somme, fare un bilancio di un periodo, di un’epoca storica. Proprio così intendiamo fare con…
Il problema principale dell’Italia? Il divario Nord-Sud
di Luca Marfé* ed Emanuele Schibotto**
Aprendo la seduta del comitato direttivo della Cgil di Napoli, il segretario generale della Camera del Lavoro metropolitana di Napoli, Federico Libertino, ha riportato i riflettori dei media nazionali sul principale problema che attanaglia l’Italia: il divario…
Presidential Debate, a Obama il secondo round
di Alia K. Nardini
“Credo che questa volta abbiamo un vincitore, nel senso che non solo Barack Obama ha recuperato il terreno perduto, ma ha anche saputo curare alcune ferite autoinflittesi in precedenza, quando era apparso eccessivamente diffidente e distaccato”. È questa l’opinione dell’analista…