Per le Regioni serve una controrivoluzione costituzionale

di Alessandro Campi
Peggio del mancato cambiamento, soprattutto in politica, c’è solo il falso cambiamento, ovvero il cambiamento di facciata, quello che nella tradizione retorico-letteraria italiana si definisce gattopardismo: tutto o molto si modifica affinché tutto o l’essenziale resti come…

Romney vs Obama: chi ha vinto il primo duello televisivo?

di Alia K. Nardini
In via precauzionale, lo staff di Obama aveva anticipato che il Presidente era occupato a governare, e non sarebbe certo arrivato al primo dibattito in forma smagliante. Invece, Mitt Romney aveva avuto molto tempo per prepararsi, con soltanto la campagna elettorale su cui concentrarsi….

L’attivismo del nuovo Egitto di Mohamed Morsi

di Federico Donelli
Se la presenza del Presidente Mohamed Morsi a Teheran in occasione del vertice dei Paesi non Allineati tenutosi a fine agosto (la prima visita di un leader egiziano dopo la rivoluzione islamica del 1979) aveva destato preoccupazione nelle cancellerie occidentali, le sue dichiarazioni…

I Verdi italiani, divisi e senza successo. All’inseguimento del modello tedesco

di Manlio Lilli
“Oggi purtroppo l’ambientalismo è ridotto ai minimi termini. Sull’Ilva, a parte Angelo Bonelli e qualche gruppo su Facebook, non vedo molto. Dov’erano la Cgil, Vendola, Bersani, mentre la gente a Taranto moriva? Evidentemente finora non se ne erano accorti”. Così si è espresso…

Renzi e l’estetica della camicia bianca

di Ivo Germano
Di e su Matteo Renzi si dice tutto. E il contrario di tutto, il che è consentito e non staremo qui a far fare ginnastica al birignao mediatico. Forse, però, chissà….la buttiamo lì, in maniera indefinita, c’è un particolare sormontante nel profilo e nella sembianza del signor sindaco…

Gekko e i suoi figli: la critica dell’homo oeconomicus ai tempi della Nuova Grande Crisi

di Danilo Breschi
“Crisi” è oramai diventata la parola più inflazionata tra Europa ed America, l’Occidente del tempo che fu. È un concetto usato in modo vago ed onnicomprensivo, ma oggi è sulla bocca di tutti come sinonimo di “crisi economica”, o, per alcuni, di “crisi del capitalismo”….

I sondaggi dicono ancora Obama

di Alia K. Nardini
Non c’è bisogno della sofisticata analisi apparsa recentemente sul New Republic, che ripercorre le tappe più significative degli appuntamenti elettorali statunitensi negli ultimi vent’anni, per ricordarci che i sondaggi raramente sbagliano. E non c’è neppure bisogno di chiamare…

Le primarie del Pd a rischio caos

di Giuliano Gioberti
In un panorama politico oltremodo statico e stagnante, qual è quello italiano ormai da molti mesi, le primarie del Partito democratico rappresentano un oggettivo fattore di novità e di dinamismo, al quale guardare con grande attenzione.

Merito innanzitutto della candidatura di…

L’interminabile crisi del Pdl

di Alessandro Campi
Dopo lo scandalo che ha investito la Regione Lazio qual è la reale condizione del Pdl? I sondaggi dell’ultima ora danno il partito guidato da Angelino Alfano – che nel luglio del 2011, al momento del suo insediamento, aveva immaginato di poter costruire il “partito degli onesti”:…

Le vignette su Maometto e un malinteso senso della libertà

di Gianni Ferracuti
Difensore della libertà, l’Occidente? Viene il dubbio che l’Occidente conosca solo la libertà del denaro. Se avesse senso autentico della libertà, ricorderebbe quello che si studiava un tempo alla scuola elementare: che si è liberi di fare ciò che non provoca danno agli altri….