Alla ricerca di politici “Comesideve” (e non “Comesivuole”)

di Manlio Lilli
“Il Parlamentarismo odierno è disgregato in una sequela di interessi particolari di sconfinata irrilevanza. Per darsi un’apparenza di dignità e in più un potere reale, si associano a interessi di partito. I partiti considerano loro compito primario superarsi a vicenda, e a pagarne…

Limiti e contraddizioni dell’anarco-capitalismo

di Fabio Massimo Nicosia
C’è stato un periodo, nella seconda metà degli anni ’90, nel quale mi sono definito anarco-capitalista. La motivazione di fondo era la convinzione che non vi fosse nulla che fa lo Stato, che non potesse essere svolto dal mercato in regime di libera concorrenza, ivi compresi…

Chi ha paura (e perché) di Matteo Renzi/2

di Alessandro Campi
Quanto sta accadendo nel Partito democratico lascia quantomeno sconcertati. Mi riferisco, ovviamente, allo scontro politico che si è aperto al suo interno a causa della decisione di Matteo Renzi di correre per le primarie. Come si giustificano, politicamente parlando, le accuse e…

Birmania, la silenziosa guerra dei Karen non si ferma

di Fabio Polese
C’è una guerra che viene definita di «bassa intensità» ma che è, a tutti gli effetti, il conflitto più lungo al mondo. Nella giungla della Birmania Orientale, al confine con la Thailandia, tra le montagne e i paesaggi ancora incontaminati dalla società moderna, vive il popolo…

Contraddizioni e difficoltà del liberalismo all’italiana

di Michele De Vitis
Nei giorni in cui i principali leader, come i peggiori contadini, annunciano di “organizzare il proprio campo” pensando alla raccolta senza aver seminato, un nuovo progetto politico sembra mettere piede sulla scena con contenuti potenzialmente dirompenti e forme più spigliate…

Chi ha paura (e perché) di Matteo Renzi/1

di Angelica Stramazzi
Nel resto d’Europa (e del mondo) si staranno ripetutamente chiedendo, ammesso che in questi paesi qualcuno sia ancora interessato alle vicende politiche italiane, cosa avranno da temere i big del Partito Democratico da una possibile – ed ormai ampiamente annunciata – discesa…

Se la politica è fuori dal mondo…

di Gianni Ferracuti
D’estate i partiti festeggiano: per galleggiare in prima pagina in giornali e tiggì, si radunano, s’invitano, si dibattono. Quest’anno è stata dura fronteggiare la concorrenza dell’anticiclone africano che cambiava nome ogni settimana: Cerbero, Caligola, Morgante e Margutte – l’anticiclone…

La calda estate irachena, tra sangue e oro nero

di Andrea Beccaro
L’estate 2012 – la prima, dal 2003, senza la presenza americana – si è dimostrata per l’Iraq estremamente complessa, sanguinosa e interconnessa sia allo sviluppo recente dei problemi iracheni sia ai problemi regionali (in particolare con il conflitto siriano).

Dal punto di vista…

La campagna elettorale che ci aspetta

di Alessandro Campi
Le campagne elettorali della Seconda Repubblica – dal 1994 al 2008 – sono state dure e aspre, ma anche coinvolgenti e politicamente appassionanti. Persino divertenti, grazie all’estro creativo di Silvio Berlusconi. Chi non ricorda, per fare un solo esempio, i manifesti coi quali…

La cautela turca sulla crisi siriana

di Federico Donelli
La Turchia nel corso degli ultimi mesi ha più volte respinto le pressioni provenienti dal mondo arabo e da diversi Paesi occidentali che le chiedevano insistentemente un maggior impegno, fino ad un eventuale intervento diretto, per la risoluzione della crisi siriana. Ad animare tali…