Paul Ryan, una scelta perfetta per i repubblicani

di Alia K. Nardini
Gli anni di “difficoltà, delusioni, dubbi e disperazione” dell’era Obama sono finiti. O meglio, così promette Mitt Romney in occasione della convention Repubblicana di Tampa, Florida, che ha incoronato l’ex Governatore del Massachusetts come candidato per sfidare il Presidente…

Tutelare e valorizzare il “bello” per uscire dalla crisi

di Leonardo Varasano
Quello lanciato lo scorso 27 agosto da Ernesto Galli della Loggia attraverso il “Corriere della Sera”, non è nient’altro che l’ultimo grido di dolore – in ordine di tempo – sullo stato, troppo spesso pietoso, dei nostri beni paesaggistici e culturali. Lo “spettacolo apocalittico”…

L’ingresso di Mosca nell’Organizzazione Mondiale del Commercio

di Emanuele Schibotto
Quasi contemporaneamente allo scoppio (mediatico) del caso “Pussy Riot” la Federazione Russa ha completato il processo di adesione all’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). Una notizia, quest’ultima, ben più importante sul piano delle relazioni internazionali con potenziali…

L’interculturalità come prospettiva globale: una nuova iniziativa editoriale

di Giuliano Gioberti

“Studi interculturali” è la  nuova rivista digitale – con periodicità trimestrale – lanciata da Mediterránea, Centro di Studi Interculturali del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste. Il suo direttore è Gianni Ferracuti, docente di Letteratura spagnola…

La Sicilia e il laboratorio del dr. Frankenstein

di Francesco Coppola

Nei laboratori si fanno esperimenti scientifici, talvolta arditi, quasi mai pericolosi, sempre finalizzati a scoprire o sperimentare qualcosa che possa rivelarsi utile al prossimo. Ma se a maneggiare provette e alambicchi sono non ricercatori o scienziati provetti, ma apprendisti…

Elezioni in vista, riprende la giostra della politica

di Antonio Capitano
E’ tempo di nuova legge elettorale e di un nuovo senatore a vita. Quante novità sotto il sole cocente di questo agosto infernale, che finalmente ci siamo lasciati alle spalle! Lo scorso anno di questi tempi ci si preparava a leggere le letterine europee e poi, lettura dopo lettura,…

L’impotenza (o la malafede) dei partiti sulla legge elettorale

di Giuliano Gioberti
Per chiudere un qualunque contratto o accordo – si tratti di un matrimonio, dell’acquisto di un auto, dello scambio di case per le vacanze tra famiglie, del prestito di libri tra amici – bisogna che le due parti si fidino, almeno un poco, l’una dell’altra. Difficile trovare…

Dopo la Cina anche la Corea guarda all’Africa

di Emanuele Schibotto*

La settimana scorsa si è svolta a Pechino la quinta Conferenza Ministeriale del Forum on China-Africa Cooperation. L’evento ha confermato come la Repubblica Popolare sia candidata a diventare il partner privilegiato per lo sviluppo economico dei Paesi africani. Tuttavia dietro…

Ma c’è centro e centro

di Montesquieu*

Capita – inopinatamente – di dover parlare del centro, a proposito della politica italiana. E capita di parlarne con accenti in parte nuovi: alla vigilia del voto più difficile, mentre la tenuta dello stato è sottoposta a prove di resistenza sotto sforzo, nella prospettiva di ancora…

L’impietosa realtà dei giovani italiani privati (o quasi) dell’avvenire

di Francesca Varasano
“Quanto strano gli sembrò tutto questo, e quanto le occupazioni precedenti più significative di quelle attuali, la preparazione all’impiego superiore all’impiego stesso! Si sentì rattristare al ricordo della scuola”: così rifletteva Andrej Ivanovič Tentetnikov nel secondo…